Antica arte marziale orientale, il Karate è introdotto in occidente dai migliori maestri. Praticandolo si scopre che non è solo tecnica distruttrice ma è anche un allenamento dal quale si acquista sicurezza in se stessi e si impara giorno dopo giorno a superare le difficoltà fisiche e psichiche. Allo Shinken Club è di tipo tradizionale nel senso che il fine ultimo è l’auto difesa, ovvero essere in grado di difendersi se attaccati da una o più persone; il Karate di fatti è nato proprio a tale scopo.

Tuttavia è essenziale onorare e imparare dal passato quanto lo è abbracciare il futuro, pertanto un karate efficiente deve anche comprendere un percorso specifico di preparazione fisica e mentale che sia adatto a introdurci nel tempo presente al mondo del karate in maniera graduale ma sempre con una reale ricerca della efficacia della  tecnica poiché  il movimento di un karateka non deve essere una mera esecuzione di una forma ma l’ unione di mente e corpo per produrre una tecnica di incredibile potenza nelle mani di un uomo giusto.

Come da antica tradizione vengono praticati i tre esercizi cardine del Karate:

  • Kihon: consiste nell’allenamento e nella ripetizione di tecniche o sequenze di tecniche sia da soli che con un compagno. Proprio con la ripetizione si formano le basi del karateka.
  • Kata: lo spirito del Karate si nasconde nei Kata. I Kata sono forme tradizionali antiche, ovvero sequenze di movimento prestabiliti ed eseguiti con ritmo e velocità, che si ispirano a un combattimento contro più avversari immaginari. I Kata hanno lo scopo di allenare coordinazione, resistenza, velocità e capacità di concentrazione, nel praticare correttamente il Kata dobbiamo riuscire a percepire e a far percepire la sensazione di un reale combattimento.
  • Kumite: tradotto letteralmente “incontro di mani”, il Kumite è il combattimento libero vero e proprio, il cui scopo è di avvicinarci il più possibile a un combattimento reale, essendo un allenamento, tuttavia, è essenziale imparare a portare le tecniche con velocita e potenza ma col dovuto controllo poiché lo scopo non è quello di farci male ma di imparare a combattere.

Il Karate oltre a dare un’ottima forma fisica, la capacità di difendersi da avversari o da eventi inaspettati, grazie al continuo allenamento (se praticato con rispetto e correttezza) ha effetti positivi anche sulla mente. Con tempo ci si sente più sicuri, decisi e si impara il controllo acquistando serenità.